Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore.
E’ essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (CTE), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non sanitario perché rappresentano uno degli elementi principali che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC. A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE.
Bastano poche ore di formazione per apprendere le manovre di base di rianimazione cardiopolmonare.
Il corso BLSD si compone di una breve parte teorica iniziale, fondamentale per comprendere le poche nozioni necessarie, e di una parte pratica sul manichino, durante la quale ogni partecipante proverà le manovre di rianimazione fino all’apprendimento.
- L’importanza del soccorso – la “catena della sopravvivenza”
- Il Defibrillatore Semiautomatico (DAE)
- Sequenza BLSD Adulto
- Manovre di disostruzione nell’adulto
- Sequenza BLSD pediatrica (più o meno approfondita a seconda della classe)
- Manovre di disostruzione nel bambino e nel lattante
Il corso prevede un esame finale che, se superato, abilita legalmente all’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). Qualora alla fine del corso l’esame non venisse superato, il partecipante avrà possibilità di ripetere l’intero corso in una sessione successiva.
Pavia nel Cuore è Centro di Formazione riconosciuto da AREU Lombardia all’interno della rete di formazione FIAC (Federazione Italiana Arresto Cardiaco), di cui condivide scopi e iniziative. I nostri corsi sono pertanto conformi alle direttive della Regione Lombardia.
Note relative alla pandemia di COVID-19 – Durante il corso verranno osservate misure utili a contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2: distanziamento interpersonale, igienizzazione delle mani e dei manichini, ridotto numero di partecipanti. L’uso della mascherina (chirurgica o FFP2) è consigliato. Non verranno insegnate le ventilazioni bocca-a-bocca.
In caso di sintomatologia riconducibile alla COVID-19 o ad altra infezione delle vie respiratorie (tosse, raffreddore, difficoltà respiratoria, febbre, malessere) che si manifesti il giorno del corso o nei giorni precedenti ti invitiamo a seguire le istruzioni del Ministero della Salute relative a contact tracing, autosorveglianza e isolamento.
 
				 
				